L’esercizio fisico fa bene a tutti noi. Tra le altre cose, migliora la circolazione sanguigna degli organi, ha un effetto positivo sul sistema cardiovascolare, riduce il rischio di cancro e migliora l’umore. Fondamentalmente, lo sport ha un’influenza positiva sulla salute. Tuttavia, dobbiamo distinguere tra sport ricreativo moderato e sport agonistico. Fa una grande differenza per il nostro corpo, sia che vogliamo solo migliorare un po’ la nostra resistenza, sia che vogliamo partecipare alle prossime Olimpiadi. Il nostro cibo contiene sempre meno vitamine, minerali e oligoelementi. Pertanto, molte persone hanno bisogno di integratori alimentari, soprattutto se sono esposte allo stress nella vita quotidiana o non mangiano in modo ottimale. Gli atleti di punta devono anche prestare particolare attenzione all’alimentazione e ai micronutrienti. Tuttavia, anche nell’ambito dello sport amatoriale, non fa male mangiare in modo consapevole e prestare attenzione a un apporto sufficiente di alcuni micronutrienti.
Le persone che fanno molto esercizio fisico e sudano perdono minerali e oligoelementi. Un aumento del metabolismo energetico dovuto allo sport o allo stress richiede anche un maggiore apporto di alcuni micronutrienti. Ecco perché gli integratori alimentari possono avere un senso quando si fa esercizio fisico. L’enfasi, tuttavia, è chiaramente sugli “integratori”: gli integratori ricchi di micronutrienti non possono mai sostituire una dieta equilibrata. Li integrano solo in modo specifico con alcune sostanze di cui il corpo ha bisogno.