La gotta è classificata come una malattia reumatica. Come l’osteoporosi, si tratta di una malattia metabolica i cui sintomi interessano il sistema muscolo-scheletrico. Le statistiche dicono che la gotta è una delle malattie legate all’alimentazione più comuni negli adulti. Le persone colpite lamentano soprattutto un dolore di tipo convulsivo in singole articolazioni. Oltre al dolore, si verificano gonfiore e arrossamento perché l’articolazione è infiammata. Nel caso peggiore, la gotta si manifesta come una malattia cronica che danneggia e deforma in modo permanente le articolazioni. Parleremo in seguito di altre conseguenze, come i calcoli renali e i noduli gottosi.
Prima di tutto, è importante sapere che la gotta è causata da un prodotto metabolico del nostro corpo: l’acido urico. Quasi tutte le malattie da gotta sono accompagnate da un elevato livello di acido urico nel plasma sanguigno, che gli esperti chiamano anche “iperuricemia”. L’acido urico può precipitare in determinate condizioni. Quando i cristalli a spigoli vivi che ne derivano si depositano nell’area delle articolazioni, causano piccole lesioni. Da queste si sviluppano le infiammazioni, che poi portano al dolore e al gonfiore descritti. Quindi, quando si parla di prevenzione e trattamento, bisogna sempre tenere presente che l’acido urico è il perno di questa malattia. Un rimedio naturale per la gotta è quindi di solito anche un rimedio naturale per i livelli elevati di acido urico nel sangue.