Gotta - una dolorosa malattia dell'agiatezza
La gotta è una malattia metabolica delle purine che si manifesta in episodi. La prevenzione è l’elemento fondamentale in questo caso. Occorre evitare una dieta ricca di purine animali, grassi o fruttosio aggiunto, oppure un consumo eccessivo di alcol. L’assunzione supplementare di alcuni funghi vitali può dare un contributo prezioso alla prevenzione.
La causa della malattia metabolica della gotta è un aumento della concentrazione di acido urico nel sangue. Di conseguenza, si formano cristalli di acido urico che si depositano nelle articolazioni e nei tessuti. Esistono diversi fattori scatenanti che provocano un aumento incontrollato dei livelli di acido urico, favorendo così l’insorgenza della gotta. Queste includono alcune malattie, i farmaci, una dieta squilibrata e malsana, la mancanza di esercizio fisico e l’obesità.
Per questi motivi, la gotta è anche chiamata “malattia dell’agiatezza”. Spesso, molti pazienti hanno anche una tendenza congenita a livelli elevati di acido urico. Circa l’80 % dei pazienti affetti da gotta è di sesso maschile, di età compresa tra i 40 e i 60 anni. Ciò è attribuito principalmente al maggior consumo di carne e alcol da parte degli uomini rispetto alle donne. Nelle donne, tuttavia, il rischio aumenta dopo la menopausa.
La gotta è spesso associata a obesità, diabete mellito, livelli elevati di lipidi nel sangue e pressione alta. L’acido urico da solo può essere responsabile dell’aumento della pressione sanguigna.
La malattia della gotta progredisce in quattro fasi, iniziando con un aumento permanente dei livelli di acido urico. In questa prima fase, di solito non ci sono sintomi. Nella seconda fase, si verifica un attacco acuto di gotta. Il primo sintomo di un attacco di gotta acuta è un forte dolore nell’articolazione metatarso-falangea dell’alluce nel 60 % dei casi. Oltre all’articolazione dell’alluce, occasionalmente possono essere interessate l’articolazione della caviglia, il tarso o l’articolazione del ginocchio. Un attacco acuto di gotta è accompagnato da febbre, dolore intenso, arrossamento, gonfiore e calore nell’articolazione colpita e dolore con il movimento.
La terza fase, o “intercritica”, è un periodo senza sintomi tra due attacchi. Questa fase può durare diversi anni. Grazie all’attuale buona assistenza medica e al trattamento, la quarta fase si verifica raramente al giorno d’oggi. Si tratta della gotta cronica, che può portare ad alterazioni irreversibili delle articolazioni o addirittura all’insufficienza renale a causa del deposito di cristalli di acido urico.
Per prevenire la gotta, si dovrebbe passare a una dieta alcalina e povera di grassi e consumare solo piccole quantità di alcol o bevande analcoliche. Studi recenti dimostrano che le purine vegetali – come quelle presenti nei legumi o negli spinaci – non sono un fattore di rischio nel contesto di una dieta sana.
Oltre a evitare i fattori scatenanti, i funghi vitali si sono dimostrati validi sia come misura preventiva che nel trattamento della gotta. Nella micoterapia si utilizzano in particolare i funghi vitali shiitake, cordyceps e reishi, che hanno un effetto antinfiammatorio e analgesico e sono considerati anche in grado di purificare il sangue.
Questi funghi vitali supportano anche le misure di disacidificazione, così importanti nei casi di acido urico elevato, e gli organi di disintossicazione del fegato e dei reni, che insieme a una dieta alcalina e a un consumo sufficiente di alcol possono favorire lo smaltimento dell’acido urico e influenzare positivamente il metabolismo dei grassi, spesso alterato nella gotta. Ulteriori informazioni e un video dettagliato sulla terapia della gotta con i funghi vitali sono disponibili qui.
Nota importante
Tutti questi funghi vitali sono disponibili come polvere di funghi in capsule. I principali scienziati consigliano di prestare molta attenzione al processo di selezione. La cosiddetta “polvere di funghi dal fungo intero” si è dimostrata particolarmente efficace. Contiene tutti gli ingredienti efficaci dei funghi vitali. Un’altra caratteristica di qualità è che i funghi sono coltivati in Germania in qualità BIO.
Prima di assumere funghi vitali, è fondamentale rivolgersi a un professionista. Per una raccomandazione individuale, può utilizzare la nostra consulenza telefonica gratuita: +49 40 334686-300.