Gonfiore, flatulenza, intolleranza ai grassi, talvolta anche nausea o bruciore di stomaco sono spesso sintomi di problemi al sistema epatico-gallico. La bile è fondamentale: solo con il suo aiuto possiamo digerire bene i grassi ingeriti con il cibo. In particolare, gli acidi biliari emulsionano i grassi nell’ambiente acquoso dell’intestino tenue. Solo allora diventano degradabili per gli enzimi pancreatici.
Inoltre, la bile costituisce un importante fluido escretore attraverso il quale possono essere espulse le tossine e gli ormoni metabolizzati, come gli estrogeni e il testosterone. Pertanto, svolge un ruolo significativo nella disintossicazione dell’organismo. Il 90 % della bile viene trasportata dall’intestino al fegato. Ciò significa che il fegato deve produrre nuovamente solo il 10 % degli acidi biliari. Se la produzione di bile o il suo riassorbimento dall’intestino sono disturbati, ciò può portare a problemi digestivi, dolore sul lato destro sotto la gabbia toracica o infiammazione della cistifellea (di solito causata da calcoli biliari).